Dislessia: Conoscerla e Affrontarla
Quali sono i DSA?
. LETTURA (Dislessia)
. SCRITTURA (Disortografia, Disgrafia)
. CALCOLO (Discalculia)
LETTURA
La dislessia è uno specifico disturbo nella rapidità e nella correttezza di decodifica del testo che si manifesta sia come
1. deficit nella lettura ad alta voce:
- lentezza della lettura;
- false partenze, lunghe esitazioni o perdita della posizione nel testo e stile inaccurato;
- inversione di parole nelle frasi o di lettere all’interno delle parole.
2. deficit della comprensione della lettura:
- un’incapacità di ricordare le cose lette;
- un’ incapacità di trarre conclusioni o inferenze dal materiale letto;
- l’uso di conoscenze di carattere generale piuttosto che dell’informazione derivante dalle lettura, nel rispondere a quesiti su quanto letto.
SCRITTURA
DISORTOGRAFIA: disturbo specifico nella correttezza della scrittura; può essere di due tipi: fonologica e superficiale.
DISGRAFIA: si manifesta come scarsa leggibilità, lentezza e stentatezza, disorganizzazione delle forme e degli spazi grafici, scarso controllo del gesto, confusione e disarmonia, rigidità ed eccessiva accuratezza.
Va individuata precocemente in quanto tende a peggiorare nel tempo.
CALCOLO
Sono tre i tipi di discalculia:
- LA DISLESSIA PER LE CIFRE: difficoltà nell’acquisizione dei processi lessicali sia nel sistema di comprensione che di produzione del numero. (Es.: 36= sessantasei; 1=9);
- LA DISCALCULIA PROCEDURALE: difficoltà nell’acquisizione delle procedure de degli algoritmi implicati nel sistema di calcolo. In questo caso sembra che gli errori commessi vadano a coinvolgere il riporto, l’incolonnamento e il prestito.
- LA DISCALCULIA PER I FATTI ARITMETICI: difficoltà nell’acquisizione dei fatti aritmetici all’interno del sistema del calcolo, intesi come quelle conoscenze numeriche a cui è possibile accedere automaticamente senza l’applicazione di alcuna procedura. (Es. 7×8=56)